Di seguito trovate una raccolta delle domande più frequenti con le relative risposte, suddivise per aree tematiche. Avviate una ricerca con la vostra richiesta oppure scorrete le FAQ. Selezionando una tematica potrete visualizzare tutte le relative domande e risposte. 

Se non trovate la vostra risposta, vi invitiamo a contattarci (tel. 0848 888 444, tariffa nazionale, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00).

Domande frequenti

Si tratta di una tecnica affascinante: quando gli elementi idrogeno e ossigeno si combinano, viene rilasciata energia. Se la combinazione avviene in modo controllato in una cella a combustibile, l’elettricità può essere utilizzata per la propulsione dei veicoli. Dallo scarico non esce altro che vapore acqueo. C’è un punto debole, però: in natura, gli elementi sono disponibili solo in coppia, sotto forma di H₂O – ovvero acqua. Per poter isolare l’idrogeno (H₂), occorre energia. Se per produrla usiamo ciò che la natura ci offre gratuitamente – sole, vento, energia idrica – i conti tornano.

Le auto a idrogeno sono fondamentalmente un’altra forma di auto elettrica. Mentre i veicoli elettrici sono alimentati da batterie, i veicoli a idrogeno sono dotati di una cella a combustibile e di un serbatoio di idrogeno. 

Rispetto alle batterie come accumulatori di energia, l’idrogeno offre, oltre al tempo di rifornimento breve, ulteriori vantaggi, in quanto è più leggero e garantisce una maggiore autonomia. Se l’idrogeno viene prodotto utilizzando energie rinnovabili come l’energia idroelettrica, eolica, solare, biomassa e geotermica, è anche completamente privo di CO2, perché l’unica emissione prodotta quando l’idrogeno viene convertito in elettricità è l’acqua. Inoltre, l’idrogeno è facile da immagazzinare e trasportare ed è disponibile ovunque, il che lo rende una fonte di energia particolarmente interessante.

Sì, sia autovetture che camion. I produttori asiatici (Toyota, Hyundai) hanno lanciato autovetture di serie, che circolano già relativamente numerose sulle strade svizzere. Hyundai ha prodotto anche un camion di serie, che è stato sviluppato principalmente per il progetto Mobilità H2 Svizzera.

Non appena il contenitore di trasporto è pieno, lo si trasporta con un autocarro direttamente alla stazione di rifornimento: qui è collocato su una docking-station.

Il tempo di rifornimento dei veicoli a idrogeno è paragonabile a quello dei veicoli a benzina e diesel.

Unser Angebot umfasst Ladestationen, die wir an ausgewählten Coop Pronto Standorten zur Verfügung stellen. Wählen Sie im Filter, Rubrik «Tankstelle» Elektro-oder Tesla-Ladestation aus.

Wir überprüfen laufend unser Angebot und ergänzen punktuell unsere Tankstellen mit E-Ladesäulen.

 

Esibendo la Supercard alla cassa, riceverà 1 superpunto per ogni litro (non per ogni franco) di benzina o gasolio acquistato.

Die meisten Tankstellen in unserem Netz führen Diesel mit Bioanteilen.

Die Treibstoffe an den Coop Pronto Tankstellen sind Börsenprodukte, die von verschiedenen Kostenfaktoren abhängig sind:

Treibstoffpreise setzen sich aus dem Beschaffungspreis und der Wettbewerbsposition einer Tankstelle vor Ort zusammen. Aufgrund des hohen Anteils staatlicher Abgaben, eines stark schwankenden Einkaufspreises und der sehr unterschiedlichen Transportkosten hat der Rohölpreis nur einen limitierten Einfluss auf den Zapfsäulenpreis. Darüber hinaus ist der Treibstoffpreis stark von den lokalen Kosten wie auch dem lokalen Wettbewerb abhängig. Das Wettbewerbsumfeld ist in gewissen Regionen (insbesondere in Grenzregionen) sehr kompetitiv.

Wir setzten alles daran, dass unsere Kundschaft von attraktiven Treibstoffpreisen profitiert. Zudem setzen wir auf eine hohe Treibstoffqualität und einem hohen Standard an Zusatzangeboten.

Attualmente offriamo il metano solo in alcune stazioni di servizio Coop: www.coop-pronto.ch/it/ (selezionare metano nel filtro «Stazione di servizio»).

 

Nei punti vendita Coop Pronto è possibile pagare in euro. Tuttavia, il resto si riceve in franchi svizzeri.

I punti vendita Coop Pronto sono concepiti per il superrapido e il freschissimo. Con questo concetto vogliamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che apprezzano la velocità e la freschezza nelle sedi più comode con orari di apertura prolungati. Inoltre, lo spazio disponibile in queste sedi è solitamente più limitato rispetto ai normali punti vendita Coop.

Questi fattori hanno un impatto sulla configurazione del nostro assortimento. I punti vendita Coop Pronto non hanno quindi la stessa offerta di prodotti delle filiali Coop.

All’acquisto di una bombola VITOGAZ riceverà una carta di deposito che vale come garanzia per la restituzione del deposito versato. Questo perché il sistema di deposito VITOGAZ prevede che le bombole di gas possano essere restituite solo insieme a una carta di deposito valida, in modo da poter rimborsare la cauzione. In caso di smarrimento della carta di deposito, contattare direttamente VITOGAZ: www.vitogaz.ch/it/Sistema-Cash-Back.

Bitte wenden Sie sich an folgende E-Mail Adresse: service@supercard.ch

Le carte regalo Coop Pronto sono valide in tutti i punti vendita Coop Pronto.

I punti vendita Coop Pronto sono punti vendita convenience con orari di apertura prolungati. Offriamo le marche proprie Coop a prezzi Coop. Gli articoli di marca vengono venduti a prezzi marginalmente più alti rispetto alle filiali Coop a causa dei maggiori canoni di locazione, degli orari di apertura prolungati o delle maggiori spese infrastrutturali e logistiche.

Ha domande o reclami riguardanti l’accuratezza della fatturazione? In questo caso, contatti per iscritto il Coop Pronto Card Center entro 15 giorni dal ricevimento della fattura: www.coop-pronto.ch/it/rifornimento/carte-carburante/.

In caso di smarrimento o furto della carta o in caso di danni dovuti all’uso improprio della stessa, è necessario informare immediatamente il Coop Pronto Card Center: telefonicamente al numero 0848 80 20 80 (lun-ven 8.00-18.00) o via e-mail all’indirizzo welcome@coopprontocard.ch.

Si prega di segnalare il furto o l’uso improprio di qualsiasi tipo alla polizia. In questo caso, si prega di inviare una copia della denuncia al Coop Pronto Card Center. Il/la titolare della carta rimane responsabile fino alla denuncia del danno.

Un suggerimento: allo stesso tempo, ordini una carta sostitutiva via e-mail all’indirizzo welcome@coopprontocard.ch o per lettera all’indirizzo postale del Card Center.

I motivi per cui le richieste di carte vengono respinte, le carte bloccate o addirittura il rapporto contrattuale viene annullato sono molteplici, come ad esempio dubbi giustificati sulla solvibilità o il mancato rispetto delle disposizioni contrattuali.

Ulteriori informazioni sono disponibili nelle CG o presso il Coop Pronto Card Center: www.coop-pronto.ch/it/rifornimento/carte-carburante/.

No, potete decidere volontariamente se contribuire o meno alla tutela ambientale.

Il contributo alla tutela ambientale nelle stazioni di servizio Coop comprende la combustione e il trasporto dei carburanti. I fattori di emissione sono congruamente certificati da myclimate.

Il contributo totale alla tutela ambientale è attualmente di poco inferiore a 3 centesimi per litro di carburante. Il cliente privato paga 1 centesimo e Coop Pronto AG si fa carico della differenza. Abbiamo una responsabilità e vorremmo non solo permettere ai nostri clienti e alle nostre clienti di contribuire alla tutela ambientale, ma anche di partecipare finanziariamente. Per questo motivo anche noi diamo il nostro contributo alla tutela ambientale.

Potete utilizzare i consueti mezzi di pagamento per pagare il contributo alla tutela ambientale, ad eccezione di REKA-Card, REKA-Check e superpunti.

Le somme investite vengono direttamente versate alla fondazione myclimate. Da lì, almeno l’80% confluisce nel progetto di tutela ambientale che sosteniamo in Madagascar. Il resto viene utilizzato da myclimate per coprire i costi amministrativi.

Ci dispiace che non abbia ricevuto alcun superpunto per il suo acquisto. Saremo lieti di accreditare i suoi superpunti a posteriori. La preghiamo di inviarci lo scontrino di cassa, il suo indirizzo e il numero della Supercard via e-mail all’indirizzo service@coop.ch.

Dopo aver verificato i suoi dati, le accrediteremo i superpunti. L’accredito sul conto della sua Supercard richiede in media 14 giorni lavorativi. 

Il concorso a premi Pronto Win sarà ora solo in forma digitale. Da un lato, questo ci permette di risparmiare una notevole quantità di carta; dall’altro, riconosciamo l’esigenza della nostra clientela di soluzioni digitali, anche per le nostre estrazioni a premi e i concorsi.

Potete partecipare al concorso a premi Pronto Win dalla vostra app Supercard.

I buoni possono essere utilizzati una sola volta. Il nostro sistema di cassa rileva se il buono è già stato riscattato. In questo caso, il sistema di cassa non accetterà lo stesso buono una seconda volta. 

Assicuratevi che i buoni siano attivati nella vostra app Supercard prima del processo di pagamento nel punto vendita, in modo che possano essere presi in considerazione. Se lo avete fatto ma il buono non funziona, contattate il servizio clienti Supercard.

Indirizzo e-mail: service@supercard.ch

Tel. 0848 888 444 (dal lun. al sab. dalle 08.00 alle 20.00)

Ci dispiace che non abbiate ricevuto il vostro premio immediato.

Rivolgetevi al gestore/alla gestrice del vostro Coop Pronto. Questi è responsabile della gestione dei nostri premi immediati e del loro tempestivo riordino presso di noi.

I premi immediati sotto forma di sconti o buoni Jumbo, Coop City o Livique possono essere riscattati alla cassa della rispettiva filiale in occasione del prossimo acquisto.

Il biglietto indica quali prodotti o servizi sono esclusi dallo sconto.

La partecipazione al «Concorso a premi Pronto Win» è possibile dal 30 gennaio 2025 fino al 5 marzo 2025 (entro le 23:59). In questo periodo ogni giorno verranno estratti premi settimanali.

In caso di vincita di un premio settimanale, lo vedrete sullo schermo subito dopo aver inserito il codice di partecipazione. Chi vince riceverà inoltre una lettera da parte nostra entro 14 giorni.

I premi settimanali vengono estratti ogni giorno. Le vincitrici/i vincitori scopriranno se hanno vinto subito dopo la partecipazione tramite il sito www.coop-pronto.ch. Chi vince riceverà inoltre una lettera da parte nostra entro 14 giorni. 

La vincitrice/il vincitore del primo premio del concorso a premi Pronto Win sarà informato/a per iscritto per posta all’inizio di aprile.

Dopo l’assegnazione del primo premio, pubblicheremo il nome della vincitrice/del vincitore sul nostro sito web www.coop-pronto.ch/it.

Le condizioni di partecipazione al concorso a premi Pronto Win sono disponibili sul sito

Per partecipare al concorso a premi Pronto Win è necessario avere un account Supercard. Quest’anno i biglietti fisici non vengono più distribuiti. Da un lato, questo ci permette di risparmiare una notevole quantità di carta, dall’altro, riconosciamo l’esigenza della nostra clientela di soluzioni digitali, anche per i nostri concorsi e giochi a premi.

Grazie mille della comprensione.

AC steht für «alternating current». Damit ist das Laden mit Wechselstrom gemeint. DC steht für «direct current», was so viel wie das Laden mit «Gleichstrom» bedeutet. HPC steht für «High-Power-Charging» und zählt ebenfalls zur DC-Technologie.

Die effektivsten Strategien, um auch bei niedrigen Temperaturen unbesorgt e-mobil zu bleiben:

  • Vorheizen des Fahrzeugs: Das Auto vorheizen, während es noch an der Ladestation angeschlossen ist. Dies verringert den Energiebedarf während der Fahrt.
  • Vorheizen der Batterie: Autos mit Batterieheizung können über das Navigationssystem oder durch manuelle Eingabe die Batterie für das Schnellladen vorheizen.
  • Optimales Laden: Das Fahrzeug laden, wenn die Batterie warm ist, da kalte Batterien langsamer laden.
  • Verwendung von Sitz- und Lenkradheizung: Diese verbrauchen deutlich weniger Energie als die Luftheizung.
  • Ökonomisches Fahren: Ein angepasster Fahrstil und die Nutzung des Eco-Modus können den Energieverbrauch reduzieren.
  • Mehr Ladestopps: Bei längeren Fahrten schon im Vorfeld zusätzliche Ladepausen einplanen. Am besten steuert man eine Schnellladestation an, damit man die Fahrt möglichst schnell fortsetzen kann.

Zurzeit ist dies noch nicht möglich. Beim Standort Dagmersellen handelt es sich um einen Pilotstandort. Wir testen ein neues Produkt und das Ladeerlebnis steht aktuell im Fokus. In einer weiteren Phase ermöglichen wir die Koppelung an die Supercard.

Ja! Mit der neuen Coop Pronto Card mit Chip steht Ihnen ein grosses Netz an Ladesäulen zur Verfügung. Hinweis: Beantragen Sie die neue Coop Pronto Card mit Chip unter welcome@coopprontocard.ch.

Die Ladezeit lässt sich einfach berechnen: Batteriekapazität (kWh) ÷ Ladeleistung (kW) = ungefähre Ladezeit (in Stunden) für eine Vollladung. Die tatsächliche Ladeleistung und damit die Ladegeschwindigkeit hängen jedoch von verschiedenen Faktoren ab. Dazu gehören neben der maximalen Ladeleistung von Fahrzeug, Ladestation und Kabelkapazität auch die Temperatur und der Ladezustand der Batterie.

Keine Resulate gefunden.

Modulo di contatto

Appellativo